Anche quest’anno, come in passato (sono oramai più di 25 stagioni) la proposta Di Festa Teatrando ci fa sgranare gli occhi, ci lascia a bocca aperta, come davanti a un giocattolo meraviglioso. Dove si svolge? Ovunque! Castelli e palestre, cortili e teatri sgranati lungo il nostro territorio, il pinerolese, che apre le sue bellezze e le sue opportunità. Cosa si fa? Di tutto e di più. Si gioca e si guardano gli spettacoli, si ascolta musica e si fa volare la fantasia nel flusso delle narrazioni. Non mancano le cacce al tesoro e i laboratori dove si impara e si crea. Chi si incontra? Un mondo colorato di bambini, di ragazzi e di adulti dove sono i primi, i più piccoli, quelli che davvero “contano”. Ringraziamo e salutiamo per questa rinnovata offerta di allegria e pensiero leggero gli amici di Nonsoloteatro. Buona festa a tutte e tutti.

Franco Milanesi
Assessore all’Istruzione e Cultura
Città di Pinerolo

Teatro, arte, gioco, ambiente, condivisione e confronto, sono le parole chiave intorno alle quali si è lavorato per costruire, pezzo per pezzo, questa ventisettesima edizione di “Di Festa Teatrando”, rassegna che negli anni è cresciuta, si è modificata e plasmata grazie all’incontro costante con i bambini e le loro famiglie, contaminandosi di idee e di contributi creando una rete di collaborazioni con altre realtà del territorio pinerolese, regionale e nazionale, infatti questa edizione, coerentemente con linea artistica portata avanti fin ora, è divenuta parte integrante di un progetto denominato “Immaginari Condivisi – per un teatro partecipato”, un progetto atto a concepire un format culturale replicabile in tre luoghi del territorio nazionale e che vede la sua realizzazione nell’arco del 2022 attraverso tre percorsi di partecipazione attiva di teatro rivolto alle famiglie, con una particolare attenzione alle fragilità. I protagonisti del progetto sono: Atelier Teatro Danza/Rosso Teatro, Nonsoloteatro sigla artistica di Unoteatro, Collettivo LAN-DE-Sì; tre realtà che da sempre orientano la loro attività artistica alle famiglie e alle nuove generazioni attraverso un profondo radicamento sui territori nei quali si realizza il progetto (Belluno, Pinerolo TO, Borgo Vilrgilio MN).
Anche quest’anno la rassegna conta sulla collaborazione, già positivamente sperimentata nel 2021, con la Fondazione Cosso e con S.S.D.Sportica offrendo così alle famiglie pinerolesi l’occasione di passare tre domeniche autunnali all’insegna del gioco, dell’arte e del teatro. Non ci resta che augurare a tutti, grandi e piccini, BUON DIVERTIMENTO!

Nonsoloteatro

I LABORATORI DIDATTICI PER FAMIGLIE AL CASTELLO DI MIRADOLO A CURA DELLA FONDAZIONE COSSO

Domenica 23 ottobre 2022
Ore 10.30 – 12.00: VESTIRE LA MUSICA
La scarpetta di Cenerentola le calza perfettamente. E’ solo sua e, una volta persa, sarà quella che le farà ritrovare la felicità, giusto? Accompagnati dalle note e dalle parole di Rossini, attraverseremo il Parco del Castello di Miradolo e facendoci ispirare dalle diverse identità degli alberi, scoveremo l’abito che più ci somiglia.

Domenica 6 novembre 2022
Ore 10.30 – 12.00: UN BOSCO DI EMOZIONI
Partiremo per un viaggio nel Parco del Castello di Miradolo, durante il quale i grandi alberi ci insegneranno ad esprimere le emozioni e a condividerle con la nostra famiglia. Anche loro le provano, lo sapevi? Grazie ad una Caccia al tesoro alla scoperta delle capacità emotive delle specie botaniche, impareremo, come Hansel e Gretel, a ritrovare la strada verso casa.

Domenica 20 novembre 2022
Ore 10.30 – 12.00: ISTRUZIONI PER SOGNARE IL MONDO
Cosa succede quando scende la notte? Quando il buio nasconde il mondo intorno a noi e non siamo più capaci di riconoscere ciò che ci circonda? Esplorando la mostra a loro dedicata, negli spazi interni del Castello di Miradolo, conosceremo Christo e Jeanne – Claude, due artisti che hanno fatto scendere il buio su oggetti, luoghi, edifici, nascondendoli e impacchettandoli, solo per conoscerli sotto una nuova luce, con l’obbiettivo di rivederli, questa volta con gli occhi dell’immaginazione. La fantasia è però una forma di pensiero che deve essere esercitata! Credi in noi, si può diventare capaci di sognare, anche di giorno.

GIOCHIAMO CON IL TEATRO – LABORATORI TEATRALI PRESSO LA PALESTRA SPORTICA A CURA DI GUIDO CASTIGLIA E PAOLA MARTINA

Tutte le domeniche mattina dalle ore 10.30 alle ore 12.00, sarà possibile giocare sul tema proposto dagli spettacoli delle compagnie ospiti nella rassegna attraverso il gioco del teatro e delle sue molteplici tecniche.
I divertenti “incontri ravvicinati” con il linguaggio teatrale saranno un viaggio ludico nel mondo dell’invenzione e della fantasia resa concreta attraverso il corpo e la voce.

IL CORTILE DEI GIOCHI ON LIVE! – PRESSO IL CORTILE DEL TEATRO INCONTRO A CURA DI SPORTICA

Dalle ore 15,30 alle ore 16,30, prima dell’inizio degli spettacoli ospiti della rassegna, nel cortile del Teatro Incontro gli animatori di Sportica vi accompagneranno tra i giochi ON LIVE per rivivere i tradizionali giochi da cortile. Un modo per tornare al corpo e al divertimento condiviso, tra divertimento, risate e scoperte di giochi ormai quasi dimenticati.
Un tuffo nei giochi del passato e un buon auspicio per il gioco del futuro.

LUOGHI DI ATTIVITA’ E SPETTACOLO

Castello di Miradolo, via Cardonata, 2 – San Secondo di Pinerolo (TO)

Palestra Sportica, via Cattaneo, 41 – Pinerolo (TO)

Teatro Incontro, via Caprilli, 31 – Pinerolo (TO)

BIGLIETTI

€ 5,00 – il biglietto comprende: lo spettacolo, il laboratorio “Giochiamo con il teatro” e l’attività “Il cortile dei giochi on live!”.
Non è compreso il laboratorio didattico al Castello di Miradolo (€. 5,00 a partecipante, incluso laboratorio e accesso al Parco storico con audioracconto. Gratuito 0 – 6 anni e possessori di Abbonamento Musei).

PRENOTAZIONE E INFORMAZIONI

Per chi intende partecipare sia al laboratorio teatrale “Giochiamo con il teatro” che allo spettacolo, la prenotazione è obbligatoria.
Prenotazioni: dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 17,30 – tel. 011.19740275 – 337.446004

Per chi intende partecipare solo allo spettacolo e all’attività “Il cortile dei giochi on live!”, la prenotazione è facoltativa.
Informazioni: dal lunedì al sabato dalle ore 10,00 alle ore 17,30 – tel. 011.19740275 – 337.446004

Per chi intende partecipare ai laboratori didattici al Castello di Miradolo la prenotazione è obbligatoria.
Prenotazioni: 0121 502761 – prenotazioni@fondazionecosso.it